Certificato Metrologico Gost OIML

Il certificato di conformità Gost metrologico per strumenti di misura per la Russia e`, nei casi stabilita dalla legislazione vigente, un certificato obbligatorio per il commercio di strumenti di metrologia legale, conosciuto anche come Patter of Approval.Il possesso di un certificato equivalente emesso da istituzioni diverse dal Rosstandart non esime dall’ottenimento di tale certificato. I test report eseguiti in precedenza verranno in ogni caso utilizzati come base per l’emissione di questo documento.

Test e collaudi ai fini dell'ottenimento del Certificato Metrologico Gost

gost r metrologico russia, pattern of approval strumenti di misuraLa certificazione Gost per la metrologia legale, attraverso il lavoro congiunto di centri di certificazione come TechSert e istituti di ricerca, e sotto il diretto controllo dell’agenzia federale Rosstandart , ha il compito di garantire certezza e affidabilità dei sistemi di misura metrici.

Le strutture tecnico-scientifiche fin qui descritte, coordinate dal nostro personale specializzato, sono deputate allo gestione di tutte le procedure tecniche, legislative ed amministrative che la materia impone. La nostra struttura realizza direttamente con l’ausilio di personale qualificato e accreditato, i necessari collaudi, prove tecniche, verifiche e controlli necessari all’emissione finale del necessario Certificato Metrologico Gost.

Verifiche e collaudi, ai fini della preparazione della documentazione necessaria per l’ottenimento del Certificato Metrologico Gost, sono portati a termine, a seconda della tipologia di prodotto, presso i laboratori accredita situati in Russia, o presso il luogo di produzione od un laboratorio designato dal richiedente, con la presenza di personale russo accreditato.

Il Certificato di Approvazione di un Tipo di Strumento di Misura rappresenta un attestato fondamentale nel garantire l’affidabilità e la precisione degli strumenti utilizzati per effettuare misurazioni. Questo documento ufficiale sancisce che un particolare modello di dispositivo di misura ha superato con successo una serie rigorosa di test e verifiche metrologiche. Di conseguenza, esso fornisce una solida garanzia agli utilizzatori che le indicazioni fornite dallo strumento sono accurate e conformi agli standard stabiliti.

Storicamente, fino al 1° gennaio 2009, tale certificato era denominato “certificato di approvazione di tipi di strumenti di misura”, una denominazione leggermente diversa ma concettualmente identica. L’emissione di questo certificato implica che il dispositivo è stato sottoposto a un meticoloso processo di valutazione, durante il quale le sue prestazioni sono state scrutinate per accertare la piena conformità ai requisiti tecnici e metrologici approvati a livello nazionale. Una volta superate queste prove, lo strumento viene ufficialmente iscritto nel Registro Statale degli Strumenti di Misura della Federazione Russa, acquisendo così il diritto di essere impiegato sul territorio nazionale.

La finalità primaria del Certificato di Approvazione di un Tipo di Strumento di Misura è quella di assicurare l’unità delle misure all’interno del paese. Questo concetto affonda le sue radici nella metrologia, la scienza che si dedica allo sviluppo di una conoscenza oggettiva e scientificamente provata dei processi, dei fenomeni e degli oggetti fisici. L’obiettivo ultimo è che tutti gli strumenti di misura utilizzati in qualsiasi ambito forniscano risultati affidabili e comparabili. L’ente responsabile del rilascio di questi certificati è l’Agenzia Federale per la Regolamentazione Tecnica e la Metrologia, un’istituzione che in passato era conosciuta con il nome di Gosstandart.

Il processo per ottenere un Certificato di Approvazione di un Tipo di Strumento di Misura prevede diverse fasi cruciali. Inizialmente, è necessario ottenere una decisione formale, la quale viene emessa sulla base dei risultati di prove appositamente progettate per valutare le caratteristiche metrologiche del dispositivo. Durante queste prove, viene precisamente definito il tipo di strumento di misura in esame. Una volta che questo tipo viene ritenuto conforme ai requisiti, esso viene approvato e registrato a livello statale. Successivamente, viene formalmente rilasciato il Certificato di Approvazione del Tipo.

In una fase successiva del processo di verifica, lo strumento viene nuovamente sottoposto a prove per accertare la sua effettiva corrispondenza al tipo dichiarato e approvato. È inoltre possibile che il tipo venga sottoposto ad ulteriori prove presso organismi autorizzati di paesi esteri. I risultati di tutte queste prove vengono attentamente valutati e, una volta raggiunto un accordo sulla loro validità, il Centro Federale di Metrologia e Test (FATRIM) procede al rilascio del certificato di omologazione dello strumento di misura.

L’intero processo di certificazione degli strumenti di misura e le prove ad esso associate possono avere una durata variabile, generalmente compresa tra uno e tre mesi, a seconda della complessità dello strumento e delle procedure di valutazione necessarie. Il Certificato di Omologazione rilasciato riporta in modo univoco il numero di registrazione assegnato a quel particolare tipo di strumento all’interno del Registro Statale degli Strumenti di Misura.

A titolo di esempio, l’analizzatore di vapori di etanolo Lion Alcoblow è registrato in questo registro con il numero 18623-04, mentre l’etilometro Lion Alcolmeter SD-400 vi è iscritto con il numero 16622-97. È importante sottolineare che il certificato è corredato da una serie di allegati, tra cui spicca la descrizione del tipo. Questo documento contiene sezioni obbligatorie che forniscono informazioni dettagliate sullo strumento, quali il suo uso previsto, il campo di applicazione, una descrizione tecnica completa ed esaustiva del tipo di strumento, le sue principali caratteristiche tecniche, i margini di errore di misurazione consentiti, la sua completezza (gli accessori inclusi), l’intervallo raccomandato tra le verifiche periodiche e l’intervallo di tempo massimo durante il quale il dispositivo può operare mantenendo la precisione senza necessità di regolazioni.

Qualora nel corso del tempo vengano apportate modifiche significative al design dello strumento, tali da alterarne le caratteristiche metrologiche originarie (ad esempio, a seguito della correzione di un errore di progettazione o di miglioramenti funzionali), è necessario sottoporre il dispositivo a nuove prove di verifica. Una volta confermata la conformità del nuovo design, viene rilasciata una nuova caratteristica del dispositivo, aggiornando la sua descrizione nel Registro Statale. Ad esempio, l’analizzatore di vapori di etanolo Lion Alcolmeter SD-400, a seguito di ulteriori test e modifiche, è stato nuovamente iscritto nel Registro Statale con il numero 16622-03, a testimonianza di un’evoluzione tecnica del prodotto.

Il Certificato di Approvazione del Tipo di Strumento di Misura ha una validità temporale limitata, generalmente di cinque anni, al termine dei quali può essere richiesta una proroga, previo superamento di ulteriori verifiche. Nel caso in cui la produzione di un determinato modello di strumento venga interrotta durante il periodo di validità del certificato, i modelli già immessi sul mercato rimangono a tutti gli effetti strumenti di misura validi. Essi conservano il numero di registrazione assegnato nel Registro Statale degli Strumenti Verificati e sono comunque soggetti a ispezioni periodiche, la cui frequenza è stabilita in base alle loro specifiche caratteristiche metrologiche e al loro campo di utilizzo.

In settori di particolare rilevanza per la sicurezza e la salute pubblica, come specificato nella Legge sulla Garanzia dell’Uniformità delle Misure del 27 aprile 1993 n. 4871-1, l’utilizzo di strumenti di misura è subordinato non solo al possesso di questo certificato di approvazione del tipo, ma anche al superamento di verifiche metrologiche periodiche. Solo attraverso questa rigorosa procedura si garantisce che le misurazioni effettuate siano veritiere, oggettive e affidabili, tutelando così la sicurezza dei lavoratori e la qualità dell’assistenza sanitaria fornita alla popolazione.

Richiedi un preventivo rapido

    Premendo "Submit" accetto l'invio di materiale e di essere ricontattato. In allegato solo pdf, jpg, jpeg, xls, xlsx fino a 3 Mb

    Normativa del Certificato Metrologico Gost

    La base normativa per la certificazione metrologica e` contenuta in un vasto archivio di regolamenti tecnici Gost redatti in conformita` alle raccomandazioni fornita dall’Organizzazione Mondiale per la Metrologia Legale (OIML).

    Il possesso di un certificato equivalente emesso da un’ente di certificazione di un paese diverso dalla Russia non attribuisce diritto di esenzione dalla richiesta di certificazione Gost.

    Il certificato Gost OIML non sostituisce il certificato EAC o la dichiarazione EAC, ai quali invece si accompagna nei casi in cui prodotto rientra tra le categorie soggette.

    +39 02 947 509 21

    +39 051 95 27 070

    AEB russia

      I would like to discuss:

      Premendo "Submit" accetto l'invio di materiale e di essere ricontattato.
      come possiamo aiutarvi?

      Contattaci per sapere di più della certificazione EAC

      Tempi e costi del certificato di Gost OIML obbligatorio per strumenti di metrologia legale

      Tempi di emissione dal giorno della consegna di tutti i documenti richiesti: 3 – 8 mesi

      Costo totale : a partire da 5000 Euro

      Ispezione : Obbligatoria

      Validita`: singola spedizione, 5 anni

      I costi del possono variare a seconda della validità temporale richiesta, del prodotto oggetto della certificazione e del numero di varianti del prodotto, o dei diversi prodotti se considerati simili.

      Soddisfazione cliente

      Certificazioni TechSert nel 2016

      Per un'analisi precisa e gratuita delle certificazioni EAC applicabili