Certificato EAC di conformità per cavi

Un certificato EAC di conformità per cavi è un documento ufficiale che attesta la rispondenza di un cavo specifico a determinati standard tecnici e normativi vigenti, come le normative GOST o altre norme tecniche applicabili nel contesto di riferimento. Questo certificato rappresenta una garanzia fondamentale della qualità e della sicurezza del prodotto, fornendo un elemento di fiducia significativo sia per il consumatore finale che per gli operatori del settore. In altre parole, il possesso di un certificato di conformità per i prodotti via cavo non è semplicemente un adempimento burocratico, ma un vero e proprio valore aggiunto che rafforza la credibilità del prodotto e del suo fabbricante sul mercato. La certificazione dei prodotti via cavo è un processo strutturato e regolamentato, che in Russia si basa principalmente sulla Legge Federale “Sulla regolamentazione tecnica”. Questa legge rappresenta il pilastro fondamentale del sistema di controllo qualità nel paese, definendo i principi e le procedure per la valutazione della conformità dei prodotti.

 

Nel sistema GOST R, quasi tutti i tipi di cavi sono soggetti a una valutazione di conformità obbligatoria. Questa obbligatorietà sottolinea l’importanza cruciale di garantire la sicurezza e l’affidabilità di questi componenti essenziali in svariati settori industriali e civili. Tra le tipologie di cavi per le quali è specificamente prevista la certificazione obbligatoria, troviamo:

  • Cavi multipolari flessibili sospesi: Questi cavi, caratterizzati dalla loro flessibilità e idoneità per installazioni aeree o mobili, devonoSuperare rigorosi test per garantire la loro resistenza meccanica e la sicurezza elettrica in diverse condizioni operative.
  • Cavi con isolamento resistente al calore in gomma etilvinilacetato (EVA): Destinati ad applicazioni in ambienti con temperature elevate, questi cavi devono dimostrare la loro capacità di mantenere le proprie caratteristiche isolanti e meccaniche anche in condizioni termiche estreme.
  • Cavi di alimentazione per installazione non permanente: Utilizzati per connessioni temporanee o mobili, questi cavi devono garantire la sicurezza degli utenti in contesti in cui sono soggetti a manipolazioni frequenti e potenziali sollecitazioni meccaniche.
  • Cavi di alimentazione per installazione fissa con isolamento in carta o plastica, con tensione nominale da 1 kV a 35 kV: Questi cavi, impiegati per la distribuzione di energia elettrica in installazioni permanenti, devono soddisfare elevati standard di isolamento e resistenza per prevenire guasti e garantire la sicurezza degli impianti e delle persone.
  • Altri cavi di alimentazione con tensione nominale fino a 1 kV, destinati all’installazione fissa: Anche i cavi di alimentazione a bassa tensione per installazioni fisse sono soggetti a certificazione obbligatoria per assicurare la loro affidabilità e sicurezza nel tempo.
  • Cavi di controllo isolati in gomma o plastica: Sebbene non specificamente menzionati nella prima parte, è importante sottolineare che anche i cavi di controllo, utilizzati per la trasmissione di segnali e comandi in sistemi automatizzati e di controllo, richiedono una certificazione per garantire la loro corretta funzionalità e la sicurezza dei sistemi in cui sono integrati.

Un cavo, nella sua forma più basilare, è composto da uno o più fili conduttori, realizzati generalmente in rame o alluminio per la loro elevata conduttività elettrica. Questi conduttori sono isolati elettricamente l’uno dall’altro attraverso materiali dielettrici che prevengono la dispersione di corrente. L’insieme dei conduttori isolati è spesso racchiuso in una guaina esterna, realizzata in materiali polimerici, che fornisce protezione meccanica, chimica e ambientale al cavo. Oggi, la varietà di cavi disponibili sul mercato è vastissima, progettati per soddisfare le esigenze specifiche di innumerevoli applicazioni in ogni campo dell’attività umana. Tuttavia, questa eterogeneità può essere ricondotta a diverse tipologie fondamentali, classificate in base alla loro area di impiego principale. Tra queste categorie, spiccano:

  • Cavi di alimentazione: Destinati al trasporto di energia elettrica da una fonte a un carico.
  • Cavi di controllo: Utilizzati per la trasmissione di segnali elettrici a bassa potenza per il comando e la regolazione di macchinari e sistemi.
  • Cavi di comunicazione: Progettati per la trasmissione di informazioni, comprendono i cavi telefonici e i cavi dati per reti informatiche.
  • Cavi ottici: Impiegano fibre di vetro o plastica per trasmettere dati sotto forma di impulsi luminosi, offrendo elevate velocità di trasmissione e immunità alle interferenze elettromagnetiche.
  • Cavi a radiofrequenza (coassiali): Utilizzati per la trasmissione di segnali radio, televisivi e dati ad alta frequenza.

Oltre alla loro destinazione d’uso, i cavi si differenziano per una serie di caratteristiche tecniche, tra cui la presenza e il tipo di isolamento (che può variare in termini di materiale e spessore a seconda dell’applicazione e della tensione di esercizio), la presenza di schermature (utilizzate per proteggere il segnale da interferenze esterne o per contenere le emissioni elettromagnetiche del cavo stesso), il numero di conduttori interni, il materiale di cui sono costituiti i conduttori (oltre a rame e alluminio, in alcune applicazioni si utilizzano anche altri materiali), il grado di flessibilità (che determina la facilità di installazione e movimentazione del cavo) e la resistenza a fattori ambientali come umidità, temperatura, agenti chimici e raggi UV.

 

La procedura per ottenere un certificato di conformità per un cavo è un processo articolato che si sviluppa attraverso diverse fasi cruciali:

  1. Presentazione della domanda: Il fabbricante o il richiedente presenta una domanda formale all’organismo di certificazione accreditato. Questa domanda deve contenere informazioni dettagliate sul prodotto da certificare, sul fabbricante e sugli standard di riferimento applicabili. L’organismo di certificazione esamina la domanda e prende una decisione in merito all’avvio del processo di certificazione. La decisione sulla domanda è un documento importante che definisce le condizioni per l’esecuzione dei lavori di certificazione. In particolare, essa specifica lo schema di certificazione che verrà applicato (che può variare a seconda del tipo di prodotto e delle normative di riferimento), l’elenco dei laboratori di prova accreditati presso i quali potranno essere effettuate le prove sul prodotto, l’elenco dettagliato dei documenti normativi (standard GOST, norme tecniche, ecc.) in base ai quali verrà valutata la conformità del prodotto, la necessità e la tempistica di eventuali ispezioni presso lo stabilimento di produzione, la procedura dettagliata per la selezione dei campioni di prodotto da sottoporre a test e il numero esatto di campioni che dovranno essere prelevati. La decisione contiene inoltre un elenco completo della documentazione che il richiedente dovrà presentare a supporto della domanda e per poter ottenere il certificato di conformità al termine del processo.
  2. Selezione e identificazione dei campioni: Una volta accettata la domanda, vengono selezionati dei campioni rappresentativi del cavo da certificare. La procedura di selezione deve essere rigorosa e garantire che i campioni siano effettivamente rappresentativi della produzione. I campioni vengono accuratamente identificati e sigillati per garantirne la tracciabilità durante tutte le fasi del processo di certificazione.
  3. Test di laboratorio: I campioni selezionati vengono quindi inviati ai laboratori di prova accreditati indicati nella decisione sulla domanda. Presso questi laboratori, i cavi vengono sottoposti a una serie di test specifici previsti dagli standard normativi applicabili. Questi test possono includere prove elettriche (come la verifica della resistenza di isolamento, della rigidità dielettrica e della resistenza dei conduttori), prove meccaniche (come la resistenza alla trazione, all’allungamento e alla flessione), prove ambientali (come la resistenza alle variazioni di temperatura, all’umidità e all’esposizione a agenti chimici) e prove di infiammabilità (per verificare la capacità del cavo di non propagare la fiamma e di non emettere fumi tossici in caso di incendio). I risultati di tutti i test vengono accuratamente registrati in appositi rapporti di prova.
  4. Valutazione della produzione (se necessario): In alcuni schemi di certificazione, soprattutto per la certificazione seriale, è prevista anche una valutazione del sistema di gestione della qualità e dei processi produttivi presso lo stabilimento del fabbricante. Questa valutazione ha lo scopo di verificare che l’azienda sia in grado di produrre in modo costante prodotti conformi ai requisiti normativi. Gli ispettori dell’organismo di certificazione visitano lo stabilimento, esaminano la documentazione relativa al controllo qualità, verificano le procedure di produzione e di collaudo e possono prelevare ulteriori campioni di prodotto per eventuali verifiche.
  5. Analisi dei risultati e rilascio del certificato: Una volta completati i test di laboratorio e, se prevista, la valutazione della produzione, l’organismo di certificazione analizza attentamente tutti i risultati ottenuti. Se i risultati

 

TechSert Group, oltre ad aiutare i produttori di piu` di 70 paesi, a predisporre la documentazione necessaria all’ottenimento delle certificazioni EAC e GOST, semplificando ogni stadio del processo, e` anche organo di certificazione EAC accreditato all’emissione di tali documenti.

    Premendo "Submit" accetto l'invio di materiale e di essere ricontattato. In allegato solo pdf, jpg, jpeg, xls, xlsx fino a 3 Mb

    Entrata in vigore dei regolamenti TR CU

    Entrata in vigore dei regolamenti TR CU nel corso degli anni tra il 2012 ed il 2016. Qui sotto sono invece presente tutti i regolamenti in vigore e tramite il modulo, e` possibile richiedere direttamente sulla propria email, il testo in inglese, di alcuni di essi.

    La maggior parte dei regolamenti sono entrati in vigore nel biennio 2013-2014, rendendo di fatto vetuste le certificazioni Gost .

    Materiale gratuito supplementare per la certificazione EAC:

    Compilando i campi a seguire, riceverete senza impegno la documentazione selezionata :

    premium
    Invio

    Documenti necessari per un preventivo per una certificazione EAC

    • codice doganale
    • descrizione del prodotto preferibilmente in lingua russa
    • eventuali disegni
    • ingredienti nel caso di alimenti
    • eventuale luogo di installazione

    Calendario di entrata in vigore dei regolmenti tecnici EAC(La data a lato si riferisce alla scadenza forzata di tutti i certificati emessi precedentemente all’entrata in vigore del nuovo sistema):

    Mese di entrata in vigore: giugno 2012

    • TR CU 019/2011 sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale; 15/02/2014

    Mese di entrata in vigore: luglio 2012

    • TR CU 005/2011 sulla sicurezza degli imballaggi;15/02/2014
    • TR CU 007/2011 sulla sicurezza dei prodotti per bambini e adolescenti; 15/02/2014
    • TR CU 008/2011 sulla sicurezza dei giocattoli;15/02/2014
    • TR CU 009/2011 sulla sicurezza di profumeria e cosmesi; 01/07/2014
    • TR CU 017/2011 sulla sicurezza dei prodotti dell’industria leggera (abbigliamento); 01/07/2014

    Mese di entrata in vigore: dicembre 2012

    • TR CU 013/2011 sulla qualità del carburante automobilistico e aeronautico, benzina, diesel e combustibile per uso marittimo, carburante per aerei e olio combustibile; 30/06/2014

    Mese di entrata in vigore: febbraio 2013

    • TR CU 004/2011 sulla sicurezza delle apparecchiature a bassa tensione; 15/03/2015
    • TR CU 010/2011 sulla sicurezza delle macchine e attrezzature; 15/03/2015
    • TR CU 011/2011 sulla sicurezza degli ascensori; 15/03/2015
    • TR CU 012/2011 sulla sicurezza della apparecchiature per atmosfera potenzialmente esplosiva; 15/03/2015
    • TR CU 016/2011 sulla sicurezza delle apparecchiature funzionanti a combustibile gassoso; 15/03/2015
    • TR CU 020/2011 sulla compatibilità elettromagnetica dei dispositivi tecnici; 15/03/2015

    Mese di entrata in vigore: luglio 2013

    • TR CU 015/2011 sulla sicurezza del grano; 15/02/2015
    • TR CU 021/2011 sulla sicurezza dei prodotti alimentari; 15/02/2015
    • TR CU 022/2011 sulle norme della marcatura dei prodotti alimentari; 15/02/2015
    • TR CU 023/2011 per succhi di frutta e prodotti derivati da frutta e verdura; 15/02/2015
    • TR CU 024/2011 per prodotti ottenuti da oli e grassi animali e vegetali; 15/02/2015
    • TR CU 027/2012 sugli alimenti dietetici, tra cui alimenti dietetici destinati a fini medici speciali; 15/02/2015
    • TR CU 029/2012 sulla sicurezza degli additivi alimentari, aromatizzanti e coadiuvanti tecnologici; 15/02/2015

    Mese di entrata in vigore: febbraio 2014

    Mese di entrata in vigore: marzo 2014

    • TR CU 030/2012 Oli e grassi lubrificanti, lubrificanti e fluidi speciali;

    Mese di entrata in vigore: maggio 2014

    • TR CU 001/2011 033/2013 sulla sicurezza del latte e derivati del latte;
    • TR CU 034/2013 sulla sicurezza delle carni e prodotti a base di carne;

    Mese di entrata in vigore: luglio 2014

    • TR CU 025/2012 sulla sicurezza di mobili e oggetti d’arredamento;
    • TR CU 028/2012 sulla sicurezza di materiale esplosivo e prodotti a base di esplosivo;

    Mese di entrata in vigore: agosto 2014

    • TR CU 001/2011 sulla sicurezza del materiale rotabile ferroviario;
    • TR CU 002/2011 sulla sicurezza dei mezzi ferroviari ad alta velocità;
    • TR CU 003/2011 sulla sicurezza delle infrastrutture ferroviarie;

    Mese di entrata in vigore: gennaio 2015

    • TR CU 018/2011 sulla sicurezza dei veicoli a motore; 01/07/2016

    Mese di entrata in vigore: febbraio 2015

    • TR CU 014/2011 sulla sicurezza delle strade.
    • TR CU 031/2012 sulla sicurezza dei trattori agricoli o forestali e dei loro rimorchi. 15/03/2017

    Cosa garantiamo

    Techsert Group e` un centro di certificazione per la Russia, la Bielorussia ed il Kazakistan che puo` vantare diversi anni di esperienza nel settore.

    La nostra attivita` include:

    • Assistenza di un esperto di lingua italiana – Per una riduzione delle barriere linguistiche ed una comprensione più profonda delle materie trattate, oltre che per un’assistenza continua prima e dopo l’emissione della documentazione necessaria.
    • Catena di comunicazione ridotta al minimo – Niente dispendiosi passaggi intermedi: la sede Moscovita della società, rende possibile risposte immediate e tempi accorciati per l’erogazione di servizi ed informazioni.
    • Assistenza post-vendita  – Tutti i servizi resi, comprese le emissioni di certificazioni EAC e le certificazione Gost R, non si limitano al documento, ma continuano nel tempo fornendo assistenza per un suo corretto utilizzo e risoluzione di imprevisti.
    • Applicant EAC – Gestione delle problematiche connesse con l’obbligatoria presenza di un rappresentante per la certificazione EAC, residente in uno dei paesi dell’area stessa.
    • Documenti collegati – Oltre che dichiarazioni EAC, certificati EAC e certificati Gost R, i documenti tecnici come Passaporto tecnico di sicurezza, Giustificazione di sicurezza. 
    • Esperienza internazionale – Il focus internazionale che ci distingue sin dal momento della fondazione e` un aspetto fondamentale di Techsert e della qualita` con cui i servizi sono pensati a massimo vantaggio di cliente esteri.
    • Sito internet – uno dei siti in italiano piu` completi e dettagliati nella materia delle certificazione EAC e Gost. 

    Proporzione certificazione per gli stati membri EAC

    +39 02 947 509 21

    +39 051 95 27 070

    AEB russia

      I would like to discuss:

      Premendo "Submit" accetto l'invio di materiale e di essere ricontattato.
      come possiamo aiutarvi?

      Contattaci per sapere di più della certificazione EAC

      Per un'analisi precisa e gratuita delle certificazioni EAC applicabili